Progetto co – finanziato dalla Fondazione De Mari
Sintesi dei contenuti del progetto
Il presente progetto si propone come finalità di far amare la propria città agli alunni,utilizzando, grazie alla disponibilità del Comune di Savona, piazza Sisto IV e, al contempo, attivare momenti di gioco sport rivolti agli alunni della scuola primaria paritaria. “N.S. della Neve” . Si prevede la collaborazione di alcune società sportive presenti sul territorio che già in passato hanno operato con la scuola .
La scuola non dispone di spazi funzionali all’attività motoria, all’interno della struttura e già in passato aveva chiesto e ottenuto dal Comune l’utilizzo della piazza Sisto IV per la ricreazione prevista a seguire pranzo. A seguito della pandemia che ha ulteriormente peggiorato l’utilizzo degli spazi liberi interni, si è nuovamente ricorso alla richiesta della piazza per attività di gioco sport
Le attività previste sono relative a proposte di avviamento al minirugby, avviamento all’hockey su prato, mini-tennis, percorsi polisportivi organizzati dal CSI. Ciascuna di queste attività prevede la partecipazione a gruppi degli alunni di ciascuna classe, nel rispetto delle disposizioni per il contenimento della pandemia COVID-19.
Si auspica che gli alunni arricchiscano e/o acquisiscano la capacità di relazionarsi con i compagni/avversari secondo criteri di un sano agonismo, imparando a interpretare le attività sportive come momento di socialità e di benessere fisico e mentale per se’ e per gli altri. Inoltre l’approccio ludico a queste attività sportive può renderli consapevoli delle loro capacità e limiti e comunque orientarsi successivamente alla scelta di una attività sportiva sistematica.
Obiettivi
1) Sviluppare la capacità di usare in modo dissociato le diverse parti del corpo 2) Migliorare le capacità coordinative, manipolative e del controllo della motricità fine della mano
3)Prendere contatto, riconoscere e utilizzare gli attrezzi. In particolare si svilupperanno le abilità di camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, centrare bersagli, equilibrarsi 4) Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali
5) Promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle funzioni senso percettivi 6)6Adottare la piazza come spazio di socialità e affettività
Il progetto si struttura in due fasi:
• periodo scolastico: ottobre-maggio: uscite in piazza Sisto Iv con le classi 3-4-5 durante la ricreazione pomeridiana (fascia oraria 12:30- 14:00) per giocare ed eseguire attività propèdeutiche ai vari sport in collaborazione con le società sportive
interpellate. Alcune attività sportive verranno eseguite nella palestra della scuola attigua alla piazza, soprattutto quando il tempo atmosferico non permette l’uscita dei bambini in piazza;
• Settimana a Giugno: evento più strutturato in tre pomeriggi ( probabilmente nei giorni 6-7-9 giugno 2022) : attività ludico- sportiva in piazza con tutte le classi che si alternano










